MIELE D'ABRUZZO, MILLEFIORI, SULLA, LUPINELLA, GIRASOLE, SANTOREGGIA, ACACIA
Il miele viene prodotto in tutto il territorio dell’Abruzzo. Può essere sia di varietà monoflora che mutliflora. E può essere sia prodotto con la flora tipica locale (millefiori, sulla, lupinelle, girasole, santoreggia, acacia) che con la flora di altre zone che poi viene lavorata dagli apicoltori abruzzesi che portano le loro arnie in zone dove sono presenti altre tipologie di fiori. Il miele è prodotto dalle api che traggono questo prodotto dai fiori, e lo lavorano combinandolo con delle loro sostanze specifiche per poi immagazzinarlo e farlo maturare nell’alveare. Un processo unico e magico della natura che esiste da quando esiste il mondo. E infatti si dice che quando spariranno le api finirà il mondo. Ogni miele monoflora ha la sua caratteristica: il miele di sulla è chiaro alla vista e delicato sul palato, quello di lupinella si presenta con un colore che va dal beige al bianco, e ha un sapore delicato di fieno; il miele di girasole ha un tono chiaro e un sapore delicato, e quello di Santoreggia presenta un tipico colore ambrato dai riflessi verdi, ed ha un sapore forte e persistente. Si hanno notizie dell’apicoltura in Abruzzo da un geografo arabo dell’alto Medioevo. Ma la produzione organizzata del miele, così com’è intesa oggi, risale a fine Ottocento.