GRASSI

Grassi | Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

OLIO AGRUMATO, OLIO AGLI AGRUMI, AGRUMOLIO

L’olio agrumato, o se preferite l’olio agli agrumi, o agrumolio, è un prodotto tipico abruzzese da non confondere assolutamente con i soliti oli aromatizzati. L’olio agrumato si ottiene con la spremitura contemporanea delle olive e degli agrumi freschi: prevalentemente il limone, ma può essere usato anche il bergamotto, l’arancia e il mandarino. Prodotto particolarissimo, l’olio agrumato può risolvere da solo una ricetta: potete usarlo per condire a crudo verdure e insalate, ma anche peci e carni, bollite o alla brace, e avrete una ricetta dal sapore fuori dal comune. Ha un gusto morbido, delicato e vellutato. Come molte delle idee geniali, pare che l’olio agrumato sia nato per caso, cioè dall’uso dei limoni per pulire i fiascoli utilizzati nelle presse dei frantoi.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLE VALLI AQUILANE

I primi segnali dell’attività olivicola abruzzese risalgono ai tempi della dominazione romana. La tradizione dell’olio d’oliva in Abruzzo è quindi antichissima. E la coltivazione dell’ulivo è un’attività fatta con esperienza e sapienza che si tramandano di generazione in generazione. L’olio extra vergine di oliva delle valli aquilane è un prodotto tradizionale abruzzese, che deriva dalla spremitura di diverse qualità di olive, dalla Rustica alla Gentile dell’Aquila, dalla Frantoio alla Moraiolo, dalla Monicella alla Leccino. L’olio si caratterizza per i suoi sentori fruttati e leggeri, erbacei con note armoniche e piccanti. La raccolta delle olive avviene in autunno, e la molitura si fa poche ore dopo la raccolta. L’olio si trova in commercio tutto l’anno.